Il certificato è indicato per tutti coloro che praticano sport a livello non agonistico (alunni che svolgono attività fisico sportive organizzate dagli organi scolastici, gli atleti non professionisti o coloro che praticano sport presso società affiliate alle Federazioni sportivi nazionali e al Coni (atleti che non siano agonisti). È obbligatorio sostenere la visita per il rilascio del certificato medico sportivo di idoneità alla pratica amatoriale.
Il Medico dello Sport ha numerose competenze che spaziano dall’alimentazione alla traumatologia, dalle modalità di allenamento alla prevenzione. Il compito più importante del medico dello sport è quello di accertare lo stato di salute di chi pratica sport o decide di iniziare un’attività sportiva a livello non agonistico, rilasciando un certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica.
Prima di intraprendere un’attività sportiva anche saltuaria o a carattere dilettantistico, è indispensabile sottoporsi alla visita per il rilascio del certificato di idoneità non agonistica che attesti lo stato di buona salute del paziente.
Il certificato ha validità di un anno dal rilascio (salvo prescrizioni mediche diverse).
La visita per il certificato medico sportivo non agonistico comprende l’anamnesi, l’esame obiettivo con misurazione della pressione e un elettrocardiogramma a riposo refertato direttamente dal cardiologo.
Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra. Per i minori al momento della visita è necessaria la presenza di un genitore, tutore, amministratore di sostegno o di altro adulto delegato (delega scritta e documento identità del delegato).
Il Dr. Marco Walter Cassago si laurea nel 2001 in Medicina e Chirurgia, all’Università di Milano Bicocca.
Nel 2006 si specializza in Ortopedia e Traumatologia.
Nel 2017 si specializza in Medicina dello Sport.
Ha esercitato come Dirigente Medico in ospedale pubblico per 15 anni e come Medico Sociale calcio professionistico dal 2005 (Monza – Albinoleffe – Tritium – Atalanta – F.C. Internazionale Milano – Novara).
Si occupa di tutta la patologia ortopedica, della traumatologia dello sport, e delle problematiche ortopediche legate allo sportivo, sia professionista che dilettante.
Specialità
Visita sportiva NON agonistica comprensiva di ECG a riposo | 45,00 €