La dietologia o dietetica è la disciplina che si occupa della diagnosi, della cura e del trattamento delle malattie metaboliche e dei casi di sovrappeso e obesità. Oltre a questa specifica finalità, la dietologia riguarda anche la prescrizione di regimi alimentari ben definiti sia in termini qualitativi che quantitativi.
Il dietologo è quindi un medico specializzato in nutrizione umana che può fare diagnosi, prescrivere farmaci e formulare diete adatte alla costituzione e situazione del paziente. Tra le competenze del dietologo rientrano la conoscenza delle proprietà biologiche degli alimenti, la fisiologia e fisiopatologia dell’organismo nonché le norme igieniche e le tecniche di preparazione dei cibi.
Per questa ragione sarà cura del dietologo informarsi su alcune caratteristiche del soggetto prima di procedere con la stesura di un piano alimentare. Tra queste: età, sesso, statura, peso corporeo, stato di salute e attività fisica, ma anche elementi più generici di carattere ambientale, ecologico, economico e sociale.
Il trattamento nutrizionale prescritto sarà quindi personalizzato e individuato sulle esigenze del singolo paziente. Tra le finalità primarie di un programma dietetico mirato vi sono il giusto apporto calorico quotidiano, l’assunzione di un’equilibrata proporzione dei diversi elementi semplici – tra cui proteine, lipidi, etc. – e l’assimilazione del corretto fabbisogno giornaliero di fibre, vitamine e minerali.